``L’alfabeto teatrale``
OBIETTIVI:
- Sperimentare un nuovo modo per esprimersi;
- permettere ai ragazzi di manifestare in maniera diversa e più libera le loro emozioni e passioni;
- utilizzare il linguaggio teatrale come mezzo per acquisire conoscenze e competenze nell’ambito storico artistico e letterario;
- favorire il lavoro di gruppo.
Programma
-
- Si lavorerà per creare un linguaggio comune attraverso esercizi che coinvolgono, prima della parola, la fisicità.
- Una volta acquisito questo nuovo linguaggio si procederà all’inserimento della parola.
- In seguito si deciderà, con l’insegnante di riferimento, un tema o un testo che possano essere utili al lavoro di ogni classe. Verranno istituiti dei gruppi di lavoro con mansioni specifiche: gli studenti saranno impegnati come attori, musicisti, assistenti alla regia, costumisti, drammaturghi e tecnici audio e video.
- Sarà creata una vera e propria compagnia teatrale, indirizzata a produrre un saggio finale.
- Per concludere, sarà fissato un giorno a fine anno scolastico durante il quale verranno presentati i lavori di ogni gruppo.
Per guidare e sostenere gli studenti in questo viaggio creativo, verrà istituita una “cabina di controllo” composta da Libera-mente e insegnanti. Ci saranno, ogni qual volta si riterrà opportuno, incontri e discussioni per migliorare l’efficacia del laboratorio.