il teatro per migliorare l’insegnamento
a cura di Pietro Pilla
OBIETTIVI: uso corretto e prolungato della voce in prevenzione alla possibile usura dell’apparato fonatorio, gestione consapevole della lezione, padronanza di sé e superamento dei blocchi di fronte a un qualsiasi pubblico.
FINALITÀ: il corso intende offrire agli insegnanti le tecniche base della preparazione teatrale come strumento per ottimizzare l’insegnamento.
METODOLOGIA: laboratorio teorico/pratico con la partecipazione attiva di tutti.
VERIFICA: attraverso brevi e divertenti esercitazioni, ogni partecipante sarà in grado di misurare l’acquisizione delle norme della dizione e l’efficacia dei moduli espressivi adottati durante il laboratorio.
- acquisizione delle tecniche respiratorie e fonetiche;
- educazione delle capacità percettive di sé, dello spazio e di sé nello spazio;
- esercizi di relazione con l’altro;
- norme della dizione e uso espressivo della voce;
- tecniche di lettura espressiva;
- esercitazioni e improvvisazioni di gruppo, singole e a coppie.
DESTINATARI DEL CORSO: insegnanti di ogni ordine e grado.
Numero dei partecipanti da 10 a 20 max.