
Corsi di teatro in lingua inglese
Recitando in inglese, si ha la possibilità di apprendere la lingua in modo veloce e intuitivo:
- con il teatro si entra in un mondo dove la fantasia rende tutto possibile: si abbattono i confini e superano le inibizioni;
- il gioco del teatro e l’intreccio tra realtà e finzione permettono di ricreare contesti linguistici verosimili che stimolano l’apprendimento rapido di una seconda lingua;
Il laboratorio formativo “All the world is a stage” è rivolto ai bambini di età compresa tra 6 e 14 anni: il teatro è un mezzo ludico/educativo importante per l’acquisizione di una capacità espressiva e lo sviluppo di una percezione più consapevole di sé stessi nello spazio e rispetto agli altri. L’esperto di lingua inglese seguirà le fasi di apprendimento, assicurandosi che vengano rispettate le tappe fondamentali: acquisizione della struttura della lingua e corretta pronuncia.
L’associazione Libera-mente non ha come solo scopo la recita finale, ma desidera incoraggiare e sostenere la crescita personale e culturale dell’individuo. Gli allievi conosceranno le diverse forme espressive che convivono nel teatro (testo-musica-recitazione) e le adopereranno ai fini dell’apprendimento linguistico.
Il corpo docenti responsabile del progetto concorderà sugli obiettivi da raggiungere.
- Stimolare gli alunni a lavorare singolarmente e in gruppo attraverso la recitazione, l’interpretazione e gli esercizi di improvvisazione.
- Favorire lo sviluppo delle potenzialità e delle competenze personali e sociali degli allievi accrescendone, tramite un percorso artistico-creativo, i mezzi espressivi sia corporei che vocali.
- Rendere i ragazzi consapevoli dell’esistenza di differenti forme di linguaggio e comunicazione.
- Permettere ai ragazzi di parlare in inglese senza inibizioni.
FINALITÀ:
- Strutturare e realizzare scene teatrali in lingua sotto forma di spettacolo-creazione.
- Acquisire e rielaborare informazioni apprese durante il percorso artistico-didattico-creativo.
METODOLOGIA:
L’insegnante di lingua inglese in collaborazione con l’esperto teatrale decideranno quale tematica sviluppare:
- testo teatrale di autore noto;
- creazione di un testo.